imagealt

"Musco in scena" - 30 giugno

Lunedì 30 giugno, il suggestivo Teatro Antico di Taormina ha fatto da cornice a “Musco in scena”, lo spettacolo realizzato dall’IOS “Angelo Musco” di Catania, che ha regalato una serata intensa, emozionante e profondamente partecipata, inserita nel calendario degli eventi del Comune di Taormina. E proprio il vice sindaco di Taormina, Jonathan Sferra, ha voluto esprimere parole di sincero apprezzamento per la qualità artistica dell’evento e il forte messaggio educativo che lo ha attraversato. L'evento, cui sono stati presenti anche il Dott. Emilio Grasso, Dirigente dell'Ambito Territoriale di Catania, e l'assessore alla Pubblica Istruzione di Catania Andrea Guzzardi, ha avuto inizio con l'esecuzione dell'Inno alla Gioia, di Ludwig van Beethoven, inno ufficiale dell'Unione Europea.
I giovani musicisti del Liceo Musicale hanno dato prova di grande maturità artistica, accompagnando le voci del coro e le coreografie dei danzatori del Liceo Coreutico in un viaggio attraverso epoche, linguaggi e stili diversi: da Beethoven a Piazzolla, da Gershwin a Morricone, con incursioni nella contemporaneità grazie al progetto "EtnElectric Beat".
Il filo conduttore della serata è stato un messaggio potente di pace, fratellanza e dialogo tra i popoli, che ha attraversato ogni momento dello spettacolo, unendo musica, danza e parola in un racconto collettivo vissuto con intensità da protagonisti e spettatori.
Lo spettacolo ha visto la partecipazione di alcuni ospiti, legati all'Istituto Musco dalla collaborazione in alcuni progetti musicali, la cantautrice Eleonora Bordonaro, l’eclettico musicista Puccio Castrogiovanni e la voce limpida e vibrante di Morgana La Manna, che hanno saputo integrarsi armoniosamente con il lavoro degli studenti, come gli emozionanti interventi di Faisal Taher, la cui presenza ha dato ulteriore forza espressiva all'evento. La presenza di studenti della scuola primaria nel coro e nei brevi dialoghi, e di alcuni della scuola secondaria di primo grado nell'orchestra ha sottolineato la ricchezza dell'Istituto Omnicomprensivo, che accoglie studenti dai 3 ai 18 anni.
È stata una serata che ha permesso di svelare il lungo e intenso lavoro creativo svolto durante l’anno scolastico da studenti e docenti, in un percorso condiviso fatto di studio, impegno, sperimentazione e passione.
Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, prof. Mauro Mangano, che ha sottolineato l’importanza di creare occasioni in cui l’arte diventa veicolo di formazione, crescita e cittadinanza attiva: “Abbiamo avuto la gioia incredibile di potere manifestare il valore artistico dei nostri alunni, guidati dai loro insegnanti, nella musica e nella danza, in un luogo magico come il Teatro Antico di Taormina. Siamo grati al Comune di Taormina, al Parco Archeologico di Naxos Taormina, per averci offerto questa possibilità, e agli amici della scuola che hanno accettato di condividere l'esperienza con gli studenti. La nostra scuola opera in un contesto di periferia urbana, e crediamo nell'arte e nell'istruzione come strumento di crescita, libertà, riscatto, per costruire una città e un mondo migliore.”
---
musco in scena 2025 foto

PROGRAMMA DI SALA:   programma musco in scena 2025.pdf 

---

musco in scena 2025