imagealt

La storia

immagine nel testo

L’Istituto Onnicomprensivo Musco, nella sua configurazione attuale è nato nel 2015, quando il percorso formativo che va dall’infanzia alla secondaria di primo grado, è stato ampliato con l’istituzione degli indirizzi di Liceo Artistico e Musicale e poi del Liceo Coreutico. In tal modo l’istituto può garantire sul territorio un’azione educativa fondata sulla continuità didattica, al fine di combattere nel modo più efficace la dispersione scolastica, spesso prodotta dal passaggio da un grado all’altro di scuola.

I quattro plessi dell’Istituto sono situati nei quartieri di Zia Lisa, Librino e San Giorgio, zone che hanno vissuto, negli ultimi anni, una progressiva espansione, anche grazie alla creazione di vari poli commerciali. Nella zona sono presenti, in misura più o meno ampia, i principali servizi sociali (ambulatori medici, Poliambulatorio dell’ASP, Consultorio Familiare, farmacie, uffici postali, ludoteca comunale, strutture sportive private, un palazzetto dello sport e la Caserma dei Carabinieri). Vi operano varie organizzazioni (Parrocchie e organizzazioni culturali e sportive), che offrono una molteplicità di servizi al territorio e interagiscono con la scuola, supportando l’azione educativa e di promozione culturale esercitata dall’Istituto Musco, che negli anni ha partecipato alla realizzazione di importanti opere artistiche che hanno migliorato il paesaggio urbanistico, contribuendo allo sviluppo dello spirito di appartenenza e di attaccamento della comunità al suo territorio. L’Istituto Musco ha creato negli anni una vera e propria tradizione con la produzione annuale di spettacoli teatrali molto apprezzati e con l’istituzione del corso di studi ad indirizzo musicale, che permette il coinvolgimento di studenti e famiglie nella fruizione di eventi musicali a cadenza periodica.

Tutti i plessi dell’I.O.S. Musco sono facilmente raggiungibili dall’utenza e dagli operatori della scuola in quanto collegati da Asse dei servizi, Asse attrezzato e Tangenziale alle altre zone della città e ai paesi limitrofi e serviti da quattro linee urbane che collegano i quartieri al centro cittadino, alla stazione e all’aeroporto.

La nostra scuola ha una popolazione scolastica che va dai  ai 3 ai 18 anni. All’interno di una fascia di età così ampia le attività didattiche, articolate per obiettivi, metodologie e contenuti, rispondono a bisogni formativi molto differenziati; diverse sono anche le caratteristiche socio-culturali degli alunni che frequentano le classi del primo ciclo e quelle degli studenti della secondaria di II grado.