imagealt

I classici Disney: i bulli delle Fiabe.

Abbiamo cercato di analizzare le fiabe, nella versione dei cartoni animati Walt Disney, non solo nella suddivisione dei personaggi, come affermato da Vladimir Propp, ma portando le fiabe ai nostri giorni e ritrovando, nelle stesse, delle forme di bullismo

Tipologia

Scuola primaria

Obiettivi

·   Sensibilizzare i bambini su cosa sia il bullismo, le sue diverse forme (verbale, fisica, psicologica) e le conseguenze per la vittima;

·   Sviluppare empatia ed incoraggiare i bambini a mettersi nei panni della vittima e comprendere il dolore causato dal bullismo;

·   Promuovere l'inclusione e insegnare il valore della diversità e l'importanza di accettare gli altri;

·   Incoraggiare la collaborazione;

·   Sviluppare la capacità di lavorare insieme per affrontare il bullismo e creare un ambiente scolastico positivo;

·   Sviluppare competenze narrative;

·   Imparare a costruire storie con personaggi, ambientazioni, trame e messaggi;

·   Migliorare la comunicazione;

·   Esprimere idee e concetti in modo chiaro e coinvolgente, sia oralmente che per iscritto;

·   Potenziare le competenze digitali;

·   Utilizzare strumenti digitali per creare storie multimediali, come libri digitali, presentazioni, video e animazioni;

·   Incentivare la collaborazione;

·   Lavorare in gruppo per creare storie condivise e sviluppare il senso di comunità.

Argomento

Tutti conosciamo le fiabe. Nasciamo e loro sono lì, da sempre, fedeli compagne della nostra infanzia. E proprio dalla loro presenza nella vita dei bambini, abbiamo scelto le fiabe come elemento portante del nostro progetto, imparando, però, a guardarle da un'angolazione diversa, un po' più matura e disincantata.

Abbiamo cercato di analizzare le fiabe, nella versione dei cartoni animati Walt Disney, non solo nella suddivisione dei personaggi, come affermato da Vladimir Propp, ma portando le fiabe ai nostri giorni e ritrovando, nelle stesse, delle forme di bullismo da contestualizzare da portare ai nostri giorni.

Le fiabe e lo storytelling, sono stati quindi il motore di studio per una riflessione su una tematica oramai sempre più diffusa, ma a volte difficile da spiegare come fatto personale. Pinocchio, Cenerentola, Biancaneve, Simba hanno permesso di navigare dentro dinamiche che, non essendo personali, hanno aiutato i bambini a riconoscere azioni, comportamenti, atteggiamenti come atti di bullismo.  Le fiabe, con le loro metafore e simbolismi, permettono di esplorare i concetti di amicizia, rispetto, diversità e le conseguenze del bullismo, favorendo la riflessione e lo sviluppo di comportamenti positivi. 

Descrizione attivita

Fase 1 C’era una volta…e forse ancora oggi

Introduzione e brainstorming.

Lettura di fiabe

Discussione dei personaggi, secondo lo schema di Propp.

Individuazione dei personaggi da analizzare.

Fase 2 Bullo! Chi e perché?

Discussione sul bullismo

Elementi caratteristici del bullismo

Varie tipologie di bullismo

Attribuzione delle caratteristiche ai personaggi scelti

Fase 3 Penso, scrivo, rifletto.

Esercizi di video scrittura su testi elaborati in classe

Ricerca di informazioni su internet

Fase 4 Realizziamo il nostro libro!

Realizzazione del libro digitale con l’applicazione BOOK CREATOR

Inserimento testi, immagini, animazioni

https://read.bookcreator.com/zc9Me09fcMQWFBGwZIm9i1EGKuc2/39wtReSgRz6Gab5emxRszw

 

Verifica

La verifica è basata su osservazioni sistematiche relative alla partecipazione e alla capacità di collaborare per la realizzazione del prodotto finale.

Tag pagina: Lettere Informatica