Creazione di un libro digitale multimediale per l’inclusione
Creazione di un libro digitale multimediale come percorso inclusivo e personalizzato, in cui l’uso di strumenti digitali e dell’intelligenza artificiale ha favorito, per uno studente con disabilità, la riflessione attiva sul tema delle pari opportunità.
Tipologia
Scuola secondaria di secondo grado
Insegnante
Obiettivi
· Comprendere il significato dell’Articolo 51 della Costituzione Italiana (pari opportunità).
· Stimolare la riflessione sui concetti di uguaglianza, diritti e inclusione.
· Promuovere la creatività dello studente.
· Sperimentare l’utilizzo guidato e consapevole di app e strumenti AI per la creazione di un prodotto multimediale.
· Favorire l’apprendimento tramite attività ludico-interattive.
Argomento
Il percorso, sviluppato nell’ambito dell’Educazione Civica e rivolto a uno studente con disabilità, ha preso spunto dall’Articolo 51 della Costituzione Italiana, che tutela il diritto di ogni cittadino a partecipare alla vita pubblica senza discriminazioni. Grazie a una progettazione condivisa e al continuo supporto della docente di sostegno, il percorso ha approfondito il concetto più ampio di pari opportunità, con particolare attenzione al mondo del lavoro e alla rappresentanza sociale.
Al centro dell’attività c’è stata la realizzazione di un libro digitale multimediale, che ha consentito allo studente di esprimersi in modo creativo e accessibile, integrando testi semplificati, immagini generate con l’intelligenza artificiale, voci (Elevenlabs), canzoni (Suno) e giochi interattivi (LearningApps). Il libro ha rappresentato lo strumento principale per riflettere, comunicare e condividere contenuti sull’inclusione, valorizzando le competenze individuali in un’esperienza concreta di cittadinanza digitale e inclusione.
Descrizione attivita
· Introduzione e comprensione dell’Art. 51
· Spiegazione dialogata e semplificata con supporto visivo.
· Discussione guidata sui concetti di parità, diritti e inclusione.
· Semplificazione e produzione dei contenuti
· Uso di chatbot per adattare il linguaggio e rendere i testi comprensibili.
· Creazione di brevi riflessioni, didascalie e titoli accessibili.
· Generazione di immagini con l’AI
· Produzione di immagini simboliche legate alla parità di genere e al mondo del lavoro.
· Selezione delle immagini da inserire nel libro.
· Creazione audio con Eleven Labs e Suno
· Generazione di voci e canzoni AI per rendere accessibili i contenuti testuali.
· Ascolto attivo e corrispondenza audio-testo.
· Giochi interattivi con LearningApps
· Realizzazione di attività di abbinamento tra mestieri e relative descrizioni, con immagini e voci.
· Realizzazione del libro digitale (Book Creator)
· Impaginazione del materiale elaborato (testi, immagini AI, audio, giochi collegati tramite link).
· Personalizzazione grafica orientata all’accessibilità.
https://read.bookcreator.com/yFGwn7SCtbYL38MIesbiskinyEB3/PKcDafvlTtSGXpH56DSSUw
Verifica
La valutazione si è basata sull’osservazione del coinvolgimento dello studente, sulla sua comprensione dei contenuti relativi alle pari opportunità e sull’uso consapevole degli strumenti digitali e dell’intelligenza artificiale. La docente di sostegno ha collaborato attivamente nel monitorare e supportare lo studente durante tutto il percorso, contribuendo a valutare la capacità di utilizzare in modo efficace e creativo i diversi strumenti multimediali per esprimere le proprie idee. Questo approccio ha permesso di riconoscere i progressi personali all’interno di un percorso inclusivo e personalizzato.