Liceo Artistico

Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi e multimedia, ecc.) e alla pratica artistica. Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico (non solo italiano) e dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
CONSIGLIATO A:
Chi ha la passione per i molteplici linguaggi artistici;
Chi è interessato a esprimere la propria creatività attraverso il proprio estro e una propria originale progettualità;
Chi possiede un forte interesse per lo studio delle discipline artistiche e una buona predisposizione all'applicazione pratica delle stesse;
Chi vuole affermare la sua espressività e creatività nel campo della rappresentazione artistica;
Chi è affascinato dai linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;
Chi vuole avere consapevolezza dei fondamenti storici. Il percorso del liceo artistico della Musco si articola in un biennio comune a cui seguono 2 indirizzi triennali: 1. Adiovisivo e Multimediale e 2. Scenografia.
Discipline comuni Liceo Artistico
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
| Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 
| Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze naturali** | 2 | 2 | |||
| Storia dell'arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | |||
| Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
| Discipline geometriche | 3 | 3 | |||
| Laboratorio artistico | 3 | 3 | |||
| Totale | 34 | 34 | 21 | 21 | 21 | 
*Matematica include Informatica al primo biennio
**Scienze naturali include Biologia, Chimica e Scienze della Terra
Liceo Artistico - Audiovisivo e Multimediale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- 
avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; 
- 
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; 
- 
conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari; 
- 
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine. 
Questo indirizzo di studi è caratterizzato dal laboratorio audiovisivo e multimediale che ha lo scopo di far acquisire e sviluppare agli studenti la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale.
Propedeutico a:
La preparazione e il tipo di formazione acquisite prevedono di proseguire lo studio prioritariamente:
- 
nell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) come le Accademie di Belle Arti (con numerosi corsi di laurea suddivisi nei dipartimenti: Arti visive, Arti applicate, Comunicazione Multimediale, Didattica e Restauro) o gli Istituti per le Industrie Artistiche (ISIA) rivolti ai settori del Design del prodotto, della Comunicazione e della Moda; 
- 
nei corsi di Discipline Artistiche istituiti presso le Facoltà Umanistiche, Lettere o Scienze della Formazione, come quelli del comparto DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), quelli di Conservazione dei Beni Culturali, di Archeologia, di Storia dell'Arte, del Turismo e dell'Editoria; 
- 
corsi della Facoltà di Architettura; 
- 
e comunque, consente di accedere a qualsiasi tipo di corso universitario. 
I diplomati possono accedere inoltre a Scuole relative al Cinema, all’Animazione e al Fumetto.
L'indirizzo può consentire una possibilità di impiego nei settori dove è necessaria la presenza di competenze grafiche e creative.
Discipline di indirizzo Liceo Artistico - Audiovisivo e multimediale
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Scienze naturali* | 2 | 2 | |||
| Discipline audiovisive e multimediali | 6 | 6 | 6 | ||
| Laboratorio audiovisivo e multimediale | 6 | 6 | 8 | ||
| Totale | 14 | 14 | 14 | 
*Scienze naturali include Biologia, Chimica e Scienze della Terra
Liceo Artistico - Scenografia
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- 
conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico dello spettacolo, del teatro e del cinema; 
- 
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica; 
- 
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione; 
- 
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici; 
- 
saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all'esposizione (culturali, museali, etc.); 
- 
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico. 
Propedeutico a:
La preparazione e il tipo di formazione acquisite prevedono di proseguire lo studio prioritariamente:
- nell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) come le Accademie di Belle Arti (con numerosi corsi di laurea suddivisi nei dipartimenti: Arti visive, Arti applicate, Comunicazione Multimediale, Didattica e Restauro) o gli Istituti per le Industrie Artistiche (ISIA) rivolti ai settori del Design del prodotto, della Comunicazione e della Moda;
- nei corsi di Discipline Artistiche istituiti presso le Facoltà Umanistiche, Lettere o Scienze della Formazione, come quelli del comparto DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), quelli di Conservazione dei Beni Culturali, di Archeologia, di Storia dell'Arte, del Turismo e dell'Editoria.
- corsi della Facoltà di Architettura;
- e comunque, consente di accedere a qualsiasi tipo di corso universitario.
I diplomati possono accedere inoltre a Scuole relative al Cinema, all’Animazione e al Fumetto.
L'indirizzo può consentire una possibilità di impiego nei settori dove è necessaria la presenza di competenze grafiche e creative.
Discipline di indirizzo Liceo Artistico - Scenografia
| Materia | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
|---|---|---|---|---|---|
| Chimica* | 2 | 2 | |||
| Discipline geometriche e scenotecniche | 2 | 2 | 2 | ||
| Discipline progettuali scenografiche | 5 | 5 | 5 | ||
| Laboratorio di scenografia | 5 | 5 | 7 | ||
| Totale | 14 | 14 | 14 | 
*Chimica include Chimica dei materiali






 
